La giornata degli alberi è il 21 novembre.
Viene celebrata a partire dal 2013, con l’intento di promuovere le politiche di riduzione delle emissioni di CO2, la protezione del suolo, il miglioramento della qualità dell’aria, ma soprattutto il rispetto e l’amore per la natura.

Il 2021 verrà ricordato come un anno memorabile per lo sport italiano e non solo. Abbiamo vinto gli Europei di calcio e di pallavolo, l’oro olimpico nei cento metri e nel salto in alto ma anche l’Eurovision con i Maneskin, il Nobel per la fisica e i mondiali di pasticceria.
Per celebrare questo anno indimenticabile, ho deciso di partecipare alla realizzazione della “Foresta dei Campioni”. Un omaggio all’Italia che vince, che si riscatta e che guarda al futuro. E’ il mio contributo per costruire un mondo migliore restituendo alla natura parte di ciò che ci dona ogni giorno.
Riforesteremo la Val di Fiemme dove la Tempesta Vaia, nel 2018, aveva raso al suolo migliaia di abeti e larici e la riporteremo ad essere quella foresta bella, sana e forte come era sempre stata. Contemporaneamente agiremo per ridurre l’impatto ambientale perché gli alberi compenseranno la CO2 che produciamo.
Visita i seguenti siti per calcolare il tuo impatto ambientale: Footprint  e Footprint calculator
Adotta un albero insieme a noi con https: Wownature
Ricorda che le foreste sono fondamentali per ridurre gli effetti dei cambiamenti climatici e delle catastrofi naturali.
Un albero cattura, nell’arco della sua vita, circa 700kg di CO2.
Ogni cittadino italiano emette mediamente 5000kg di CO2 all’anno.
Aghata nel 2022 pianterà 30 abeti in Val di Fiemme.