Laboratorio
di post produzione immagini
e fotolito.

Elaboro immagini beauty, fashion,
food, fantasy, pharmaceutical, still life.

Esperienza e professionalità.
Cura del dettaglio ed efficienza.
Creatività e capacità di interpretazione.

Sono le doti del retoucher che amo
e che coltivo ogni giorno per offrire i migliori risultati.

Il buon fotoritocco
c’è ma non si vede.

È il gioco del prima e del dopo che lo svela.

La composizione con la cascata di verdura è il classico esempio di immagine complessa realizzata grazie ad una fantasiosa progettazione iniziale, ad una accurata sessione fotografica ma soprattutto ad una paziente e precisa post produzione.
Con il fotoritocco ho scontornato circa 50 elementi – comprese le polveri di dado e di spezie – rimuovendone i difetti e adattandone le proporzioni. Oggetti come la pastinaca, che non era reperibile al momento dello scatto, sono stati ricostruiti. La composizione è stata assemblata ambientando cromaticamente gli elementi, migliorando luci ed ombre e ridisegnando le gocce e il bagliore sullo sfondo. Una volta realizzata, è stata anche riadattata in diversi formati orizzontali o verticali ed utilizzata per packaging, pubblicità e comunicazioni di vario genere. Vi sembra poco?

La composizione con la cascata di verdura è il classico esempio di immagine complessa realizzata grazie ad una fantasiosa progettazione iniziale, ad una accurata sessione fotografica ma soprattutto ad una paziente e precisa post produzione.
Con il fotoritocco ho scontornato circa 50 elementi – comprese le polveri di dado e di spezie – rimuovendone i difetti e adattandone le proporzioni. Oggetti come la pastinaca, che non era reperibile al momento dello scatto, sono stati ricostruiti. La composizione è stata assemblata ambientando cromaticamente gli elementi, migliorando luci ed ombre e ridisegnando le gocce e il bagliore sullo sfondo. Una volta realizzata, è stata anche riadattata in diversi formati orizzontali o verticali ed utilizzata per packaging, pubblicità e comunicazioni di vario genere. Vi sembra poco?

Capita a volte che il fotografo si ritrovi a dover scattare in condizioni “estreme”.
Poco tempo per organizzare il set, la merce che deve essere restituita in fretta, il cliente che impone le sue condizioni. In occasioni come questa la post produzione arriva in suo aiuto.
La richiesta era di fare il servizio fotografico in una boutique di Milano, utilizzando come sfondo un bellissimo tavolo fatto di specchi che però era tutto graffiato. Non c’era neanche lo spazio per realizzare una corretta illuminazione, per cui il risultato era del tutto insoddisfacente.
Con il fotoritocco ho cancellato i difetti e ridisegnato le lenti degli occhiali e lo sfondo. Ho corretto cromaticamente i prodotti e dato loro maggior risalto e profondità. Ho simulato luci e attribuito un tono di blu a tutto il contesto. Si nota la differenza?

Capita a volte che il fotografo si ritrovi a dover scattare in condizioni “estreme”.
Poco tempo per organizzare il set, la merce che deve essere restituita in fretta, il cliente che impone le sue condizioni. In occasioni come questa la post produzione arriva in suo aiuto.
La richiesta era di fare il servizio fotografico in una boutique di Milano, utilizzando come sfondo un bellissimo tavolo fatto di specchi che però era tutto graffiato. Non c’era neanche lo spazio per realizzare una corretta illuminazione, per cui il risultato era del tutto insoddisfacente.
Con il fotoritocco ho cancellato i difetti e ridisegnato le lenti degli occhiali e lo sfondo. Ho corretto cromaticamente i prodotti e dato loro maggior risalto e profondità. Ho simulato luci e attribuito un tono di blu a tutto il contesto. Si nota la differenza?

Sempre più spesso le aziende hanno bisogno di presentare le immagini dei loro nuovi prodotti senza averli ancora realizzati, oppure di correggere quelli esistenti. Come si vede dall’esempio, con la post produzione si può fare tutto questo. Ne ho ottenuti di nuovi partendo da scatti parziali o simili. I colori delle parti metalliche o di plastica sono stati modificati, sono stati inseriti nuovi loghi e testi perfettamente centrati, adattati alle prospettive. E’ stata riempita la cannula con il prodotto ed infine sono state bilanciate le luci e rifatti i riflessi sul piano d’appoggio. Non tutti sanno che dal pezzo principale si possono creare le varianti di linea e che con scontorni ben fatti si possono creare composizioni di più elementi, anche ambientate con uno sfondo. L’alta qualità permette poi l’utilizzo per campagne pubblicitarie e l’adattamento per il web. Un bel risparmio, vero?

Sempre più spesso le aziende hanno bisogno di presentare le immagini dei loro nuovi prodotti senza averli ancora realizzati, oppure di correggere quelli esistenti. Come si vede dall’esempio, con la post produzione si può fare tutto questo. Ne ho ottenuti di nuovi partendo da scatti parziali o simili. I colori delle parti metalliche o di plastica sono stati modificati, sono stati inseriti nuovi loghi e testi perfettamente centrati, adattati alle prospettive. E’ stata riempita la cannula con il prodotto ed infine sono state bilanciate le luci e rifatti i riflessi sul piano d’appoggio. Non tutti sanno che dal pezzo principale si possono creare le varianti di linea e che con scontorni ben fatti si possono creare composizioni di più elementi, anche ambientate con uno sfondo. L’alta qualità permette poi l’utilizzo per campagne pubblicitarie e l’adattamento per il web. Un bel risparmio, vero?

Succede che il cliente voglia utilizzare proprio quello scatto, anche se era stato realizzato per un altro scopo come in questo soggetto. Qui il punto di fuoco era sull’occhio perché si doveva pubblicizzare un mascara, il taglio sulla guancia era molto stretto e c’era una anello non necessario. Con un pesante intervento di fotoritocco è diventato lo spot di un lucidissimo e glitterato rossetto e di uno smalto coprente e opaco. Sono intervenuta applicando parti di scatti simili ma più a fuoco, riposizionando le dita e il naso. Ho applicato il rossetto che era su un soggetto diverso, inserito i glitter, corretto il colore in viola e arancio. Ho ricreato lo smalto sulle unghie e per ultimo dato un colore più vivace alla pelle. L’avreste mai detto?

Succede che il cliente voglia utilizzare proprio quello scatto, anche se era stato realizzato per un altro scopo come in questo soggetto. Qui il punto di fuoco era sull’occhio perché si doveva pubblicizzare un mascara, il taglio sulla guancia era molto stretto e c’era una anello non necessario. Con un pesante intervento di fotoritocco è diventato lo spot di un lucidissimo e glitterato rossetto e di uno smalto coprente e opaco. Sono intervenuta applicando parti di scatti simili ma più a fuoco, riposizionando le dita e il naso. Ho applicato il rossetto che era su un soggetto diverso, inserito i glitter, corretto il colore in viola e arancio. Ho ricreato lo smalto sulle unghie e per ultimo dato un colore più vivace alla pelle. L’avreste mai detto?

I prodotti neri, che siano still life o abiti, hanno bisogno di una attenzione in più per far risaltare le loro forme. Ancora peggio se poi lo scatto è realizzato in fretta e con uno sviluppo poco accurato. Purtroppo a volte queste sono le basi da cui partire. Ma io non mi sono scoraggiata. Con il fotoritocco ho schiarito e poi ridisegnato la borsa in ogni particolare, regolarizzando le forme, le luci e i riflessi. Ho ottimizzato lo sfondo, bilanciando i piani e dandogli il tono di azzurro richiesto dal cliente. L’immagine così finita è stata usata per realizzare un catalogo e tanti altri materiali, anche digital. Vuoi saperne di più?

I prodotti neri, che siano still life o abiti, hanno bisogno di una attenzione in più per far risaltare le loro forme. Ancora peggio se poi lo scatto è realizzato in fretta e con uno sviluppo poco accurato. Purtroppo a volte queste sono le basi da cui partire. Ma io non mi sono scoraggiata. Con il fotoritocco ho schiarito e poi ridisegnato la borsa in ogni particolare, regolarizzando le forme, le luci e i riflessi. Ho ottimizzato lo sfondo, bilanciando i piani e dandogli il tono di azzurro richiesto dal cliente. L’immagine così finita è stata usata per realizzare un catalogo e tanti altri materiali, anche digital. Vuoi saperne di più?

I miei clienti: agenzie di comunicazione,
fotografi, aziende di cosmetica e di moda.

atos
barabino-e-partners
Bofrost
Buitoni
coeclerici
collistar
conad
dynamo-Milano
feelrouge
Fila